22 Aprile 2022

Attesa per il 'vaccino' anti-infarto, "tra un anno potrebbe arrivare in commercio"

Di NS
Agostoni (Centro cardiologico Monzino di Milano) a Nursind Sanità: "Riduce i valori di colesterolo cattivo anche della metà nei pazienti a maggior rischio. Adesso bisogna abbattere i costi"

di Ulisse Spinnato Vega

Rieccola la sigla che abbiamo imparato a conoscere con i vaccini anti-Covid: mRna. Stavolta, però, non c’entra la pandemia, ma si tratta di un farmaco che utilizza un meccanismo di silenziamento genico e quindi opera appunto sull’Rna messaggero, inibendo una sequenza a livello dell’epatocita per ridurre la produzione del cosiddetto colesterolo cattivo (Ldl-C) nel fegato. Lo hanno definito impropriamente “vaccino anti-infarto”, in realtà è un farmaco della Novartis, Inclisiran, che potrebbe mutare radicalmente l’approccio terapeutico alle malattie cardiovascolari.

A livello internazionale gli studi sono in fase 3. La modalità è quella randomizzata in doppio cieco: in pratica il trattamento è assegnato ai soggetti con metodo casuale, inoltre né gli sperimentatori né i partecipanti conoscono il tipo di trattamento assegnato (se il farmaco o il placebo). In Italia a fare da battistrada è il Centro cardiologico Monzino di Milano che ha già reclutato nove pazienti nel primo mese per la sperimentazione. Piergiuseppe Agostoni, direttore del Dipartimento di Cardiologia critica e riabilitativa dell’istituto, anticipa a Nursind Sanità: "È possibile che il farmaco venga commercializzato prima della fine della nostra ricerca, grazie ad altri studi con risultati positivi: al di là dei tempi della burocrazia, potrebbe accadere tra nove mesi o un anno".

"Stiamo lavorando su pazienti che hanno già avuto un evento cerebrovascolare importante e con valori alti di Ldl, soggetti già in terapia. Dunque - aggiunge Agostoni - su una popolazione ad alto rischio: in questi casi, il farmaco riesce a ridurre il colesterolo cattivo anche della metà". L’Inclisiran sarà somministrato due volte l’anno con una iniezione sottocute, di conseguenza “il vantaggio è che l’aderenza sale al 100% rispetto alla pastiglia da assumere con regolarità quotidiana".

Il trattamento in fase di studio, che è capostipite di una nuova classe di farmaci, punta in sostanza a sostituire le statine, anche se adesso la sperimentazione, come detto, riguarda soggetti già in terapia. A regime potrebbe invece interessare non soltanto i pazienti cerebrovascolari o polivascolari, ma una più ampia popolazione a rischio solo potenziale. Agostoni in chiusura chiarisce: "Al momento questa possibilità non è testata, ma credo che il principale problema sia quello relativo ai costi che devono essere abbattuti per sostituire una statina efficace. Oggi sono ancora molto alti”.  

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram