17 Giugno 2022

Salute mentale, nasce il primo Osservatorio nazionale in Italia

Di NS
Salute mentale, nasce il primo Osservatorio nazionale in Italia
L'organismo, presieduto dall'ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin, punta a essere uno strumento utile "non solo per i cittadini ma anche per medici e psichiatri"

di NS

E' nato il primo Osservatorio nazionale sulla salute mentale in Italia, un progetto voluto e promosso da Edra e dalla Fondazione Brf - Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze. "Un progetto importante – sottolineano i promotori - in considerazione del periodo storico che stiamo vivendo". Durante il webinar di presentazione sono stati illustrati mission, modalità e obiettivi dell'Osservatorio, finalizzato a monitorare non solo lo stato di salute mentale del nostro Paese, ma anche esigenze e necessità di medici e psichiatri. Presidente sarà la deputata del Pd ed ex ministra della Salute Beatrice Lorenzin e direttore Armando Piccinni, presidente della Fondazione Brf.

"Soprattutto dopo la pandemia - spiega Piccinni - ci siamo resi conto della necessità di uno strumento che possa essere d'aiuto non solo per i cittadini tutti, ma anche per chi è in prima linea nell'offerta dei servizi per la comunità. Investire in programmi di salute mentale deve essere una tra le priorità dell'epoca post-pandemica, ma per farlo è necessario prima di tutto conoscere e monitorare, ed è questo lo scopo dell'Osservatorio".

"Il Covid - mette in luce invece Lorenzin - ha cambiato il nostro modo di vivere, di relazionarci con gli altri, cosìcome ha generato un costante sentimento di incertezza per il futuro. Contestualmente è aumentata la domanda d'aiuto psicologico e psichiatrico, soprattutto nella fascia dei più giovani. La salute mentale rappresenta la salute di un Paese, che spesso soffre senza sapere. L'Osservatorio vuole essere uno strumento di aiuto per promuovere e migliorare la salute dei cittadini e, quindi, dell'Italia".

Ludovico Baldessin, amministratore delegato di Edra, sottolinea infine come il nostro sia un "cervello sociale": per questo, "con l'emergenza pandemica e gli stravolgimenti che ogni giorno viviamo, siamo di fronte a una condizione di sofferenza psichica diffusa". L'Osservatorio, aggiunge, "vuole fotografare lo stato dell'arte e il 'sommerso' di pazienti con problemi di salute mentale, cosìda restituire un quadro completo e contribuire alla definizione di nuovi modelli di gestione".

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram