14 Luglio 2022

Donazioni e trapianti tornano ai livelli pre-Covid. Si accorciano le liste d'attesa

Di NS
Donazioni e trapianti tornano ai livelli pre-Covid. Si accorciano le liste d'attesa
Nel rapporto del Cnt emerge che nel 2021 le due tipologie di intervento sono aumentate del 12% e del 9%. I tempi vanno da 3,7 anni per il cuore a 1,7 anni per il fegato

di NS

Il 2021 è stato un anno di ripresa dell'attività di donazione (+12%) e trapianto (+9%), sostanzialmente tornati ai livelli pre-Covid, con una crescita registrata in quasi tutte le tipologie di intervento. Si tratta di uno dei dati contenuti nel Report 2021 sull'attività annuale della Rete nazionale trapianti, pubblicato oggi sul sito del Centro nazionale trapianti (Cnt).

Oltre all'attività di donazione e trapianti di organi, il rapporto del Cnt fa il punto sulle liste di attesa (che al 31 dicembre 2021 ospitavano 8.065 pazienti e risultavano in calo del 2,69% rispetto alla stessa data del 2020) e sui tempi medi di attesa per ciascun organo, che nelle liste standard vanno da 3,7 anni per il trapianto di cuore a 1,7 anni per il fegato. Tempistiche che però per i pazienti in lista d'urgenza nazionale scendono rispettivamente a 18 giorni per il cuore e meno di 2 per il fegato. In generale, l'identikit dei pazienti che nel 2021 hanno donato i propri organi dopo la morte è il seguente: più uomini che donne (54% contro 46%), età media 60 anni, ma sono in crescita anche gli over 80.

Entrando più nel dettaglio, dal report emerge che l'Azienda ospedaliera universitaria Città della salute e della scienza di Torino conferma la leadership nazionale per quanto riguarda i trapianti di rene e di fegato da donatore deceduto, mentre l'Ospedale di Padova è quello nel quale sono stati effettuati più trapianti di polmone, di pancreas e di rene da donatore vivente. Il primato dei trapianti di cuore va al Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, mentre quello dei trapianti di fegato da vivente va all'Ismett di Palermo.

Sono stati invece ben 214 gli ospedali italiani nei quali sono stati reperiti i 1.387 donatori deceduti utilizzati nel 2021. Il maggior numero di prelievi di organi è stato effettuato al Careggi di Firenze (40), seguito dal Bellaria-Maggiore di Bologna (37), dall'Ospedale Civile Maggiore di Verona (33), dal Policlinico Gemelli di Roma (30) e dal Presidio San Giovanni Battista di Torino (30). Da segnalare la crescita delle donazioni a Sud e nelle isole, dove il primato appartiene al Santissima Annunziata di Sassari (23) e al Cardarelli di Napoli (21). Per quanto riguarda i trapianti di tessuto, infine, si conferma un trend in crescita nel 2021: +47% rispetto al 2020), cosìcome per i trapianti di cellule staminali emopoietiche.

Il Report
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram