Tumori del seno: una lotta da rilanciare dopo i ritardi della pandemia
Il Covid ha bloccato per sei mesi i programmi di screening con un milione di esami mammografici in meno. Adesso Komen Italia, con il Mic e il Gemelli, rafforza la "Carovana della Prevenzione"

L’ombra del Covid si è allungata sul mese internazionale della prevenzione dei tumori del seno. Gravi, infatti, sono stati i danni collaterali che la pandemia ha causato in campo oncologico: ritardi negli interventi chirurgici, nelle prestazioni terapeutiche salvavita e blocco completo per sei mesi dei programmi di screening con un milione di esami mammografici in meno e oltre 3.500 donne che hanno scoperto di avere un tumore del seno in fase più avanzata.
Ecco da dove nasce il rafforzamento dell’iniziativa della “Carovana della Prevenzione”, pensata per recuperare il tempo perduto nell’ultimo biennio. Komen Italia ha messo in campo le sue quattro unità mobili ad alta tecnologia e lavora fianco a fianco con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs e altri partner clinici, offrendo la possibilità di effettuare gratuitamente “a domicilio” gli esami di diagnosi precoce dei tumori del seno ad oltre 30mila donne, in modo particolare a coloro che vivono condizioni di maggiore fragilità sociale ed economica. Per rimarcare il valore di questa collaborazione istituzionale, Komen ha scelto di dare avvio anticipato al Mese della Prevenzione, organizzando il 28 settembre a Roma, a Piazza Venezia, una speciale giornata di screening mammografici dedicata alle dipendenti del ministero della Cultura.
Per favorire il rafforzamento di questo impegno nella diagnosi precoce, lo stesso Mic ha scelto di affiancare nuovamente la Komen nella campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi "La Prevenzione è il nostro Capolavoro": durante il mese di ottobre, a tutti coloro che sceglieranno di sostenere le attività della Carovana con una donazione, il MIC offrirà l`accesso gratuito a molti musei statali. Il simbolo di questa nuova campagna è il Ritratto di Giovinetta di Andrea Della Robbia custodito al Museo del Bargello di Firenze che è inoltre visitabile gratuitamente da chi partecipa con la donazione.
"Il Policlinico Gemelli partecipa con grande impegno a questo articolato progetto di prevenzione dedicato alla popolazione femminile - spiega il professor Marco Elefanti, direttore generale del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - ed è ancora una volta insieme a Komen Italia con cui condivide l'attenzione per la tutela della salute delle donne. Al Gemelli, infatti, trovano accoglienza e cure un numero elevato di donne malate di tumore intercettate durante il percorso di prevenzione della Carovana. Grazie a questo progetto il Gemelli si apre al territorio delle regioni italiane con la presenza delle nostre equipe mediche vicine alla popolazione femminile, in particolare alle donne più fragili e disagiate, dando risposte ai loro bisogni di salute".
"È un grandissimo piacere anche quest’anno - ha detto Massimo Osanna, direttore generale Musei del ministero della Cultura: - poter collaborare con Komen Italia per un progetto straordinario che unisce la bellezza e la prevenzione oncologica. L’impegno del Ministero della Cultura è massimo. Questa iniziativa testimonia il significato profondo dell`arte come cura e della visita al museo come esperienza inclusiva capace di trasmettere benessere culturale e fisico".
Per Marina Giuseppone, direttore generale Organizzazione Ministero della Cultura, il dicastero “crede molto in questo progetto di prevenzione e ha scelto di sostenere Komen Italia nella sfida di sensibilizzazione e raccolta fondi per supportare la Carovana della Prevenzione e convincere quante più persone ad effettuare gli screening oncologici. Coniugare la cultura e la bellezza dei musei italiani con la salute e la prevenzione oncologica è una sfida nella quale il Ministero è in prima fila da sempre. Quest`anno, oltre alla possibilità di visitare gratuitamente i musei italiani, abbiamo voluto organizzare, per il 28 settembre, a Piazza Venezia, una speciale giornata di screening mammografici dedicata alle dipendenti del MiC, dando così l`avvio con anticipo al mese della prevenzione di Komen Italia”.
Sempre ad ottobre, la Komen Italia avvierà anche iniziative di prevenzione primaria per rimarcare l`importanza della sana alimentazione e dell'attività fisica come strumenti di protezione della salute. In occasione del Villaggio Coldiretti, in programma a Milano al Castello Sforzesco dal 30 settembre al 2 ottobre, i nutrizionisti del Centro Komen di Terapie integrate in oncologia svolgeranno seminari e consulenze specialistiche nello spazio di Campagna Amica e Terranostra per incoraggiare l`utilizzo dei prodotti di stagione. Inoltre, l`8 ottobre al Circolo Olgiata si svolgerà un`altra tappa del progetto Golf for the Cure, organizzato con la Federazione Italiana Golf per evidenziare l`importanza dell`attività fisica e sportiva nell`azione di contrasto ai tumori del seno.
Dal 30 settembre al 2 ottobre si svolgerà poi la terza edizione della Race for the Cure di Matera e dal 7 al 9 ottobre la settima edizione della Race for the Cure di Brescia con i relativi Villaggi della Salute, organizzati grazie alla storica partnership con la Fondazione J&J. Il 20 ottobre, in una grande giornata di sensibilizzazione all'Isola Tiberina a Roma, sarà presentato un nuovo progetto di collaborazione tra due delle più importanti Breast Unit della Regione Lazio (quella del Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs e quella del Fatebenefratelli Isola Tiberina) e le loro rispettive associazioni pazienti (la Komen Italia e Beatrice Onlus). Questa innovativa unione di forze consentirà di migliorare ulteriormente i percorsi terapeutici delle oltre 1500 donne con tumore del seno che ogni anno affidano le proprie cure a queste due strutture di eccellenza.
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram