Malattie cardiovascolari, torna CardioRace. Al Gazometro tra corsa e prevenzione
A Roma, l' 1 e 2 ottobre gare podistiche per sostenere la ricerca su una patologia che uccide più di 4,3 milioni di persone in Europa ed è causa del 48% di tutti i decessi

Sensibilizzare i cittadini sull'importanza della salute del cuore, sostenere la ricerca sulle malattie cardiovascolari e la lotta alla morte cardiaca improvvisa. È questo l'obiettivo di CardioRace 2022, una manifestazione podistica nata nel 2013, giunta alla sesta edizione, che si svolge ogni anno in occasione della Giornata mondiale del cuore (29 settembre). Quest'anno l`evento si terrà a Roma, nella cornice del Gazometro, sabato 1 e domenica 2 ottobre.
Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in Europa e sono causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Le principali forme di malattie cardiovascolari sono le malattie cardiache coronariche e l'ictus. Numerosi aspetti riguardanti gli stili di vita, come fumo, dieta, sedentarietà e consumo di alcolici, sono corresponsabili di questo quadro. Ogni anno proprio il fumo di sigaretta uccide più di 1,2 milioni di persone, e per 450mila fumatori la causa del decesso è un evento o una malattia cardiovascolare.
Oltre agli stili di vita scorretti, ci sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari di tipo patologico o fisiologico, come il diabete, l'ipertensione, l'ipercolesterolemia.
Tornando all'iniziativa, che è organizzata dalla DreamCom con la direzione dcientifica dell'Inrc (Istituto nazionale per le ricerche cardiovascolari), con il supporto tecnico dell'Acsi Italia Atletica, la manifestazione si compone di quattro gare: tre competitive e non (rispettivamente da chilometri 16.760, 12.680, 8.60), una gara non competitiva (km. 4.520), e una Kids run (km. 1.250).
Sulla riva Ostiense sarà allestito il Villaggio del Cuore, con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le patologie cardiovascolari e non solo: Ecg, ecocardiogramma, controllo dei nei, fisioterapista e osteopata; si potrà inoltre partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico.