Malattie infettive emergenti, nasce la Fondazione INF-ACT
L'Università di Pavia capofila del progetto insieme a Iss e Cnr. Sarà finanziato con le risorse del Pnrr. Ne fanno parte 25 tra atenei nazionali, enti pubblici e privati.: competenze trasversali per affrontare il problema di possibili epidemie

Nasce la Fondazione INF-ACT per affrontare le malattie infettive emergenti. Capofila del progetto è l l’Università di Pavia, in sinergia con l'Istituto Superiore di Sanità (Iss) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).
Il progetto, fa sapere l’Iss, è stato selezionato dal ministero dell'Università e della Ricerca e finanziato con 114,5 milioni di euro, nell'ambito della Missione 4, "Istruzione e Ricerca" del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Della Fondazione fanno parte 25 tra atenei nazionali, enti pubblici e privati. Un consorzio che prevede forti competenze trasversali in grado di affrontare il problema delle possibili epidemie adottando un approccio "One Health", ossia integrando aspetti di salute umana, salute animale e ambientale, dagli eventi epidemici ai fenomeni di spillover ai mutamenti climatici alla base delle modifiche della fauna selvatica e le interazioni con l'uomo.
A tal proposito sono state già individuate cinque tematiche principali che saranno al centro della sinergia operativa messa in campo dalla Fondazione. Si va dallo studio dei virus emergenti e riemergenti allo studio di insetti e altri vettori che veicolano agenti patogeni e delle malattie a essi correlate, dallo studio degli agenti patogeni resistenti agli antimicrobici e dei meccanismi di generazione e scambio di marcatori di farmacoresistenza allo studio di nuovi sistemi di sorveglianza integrata epidemiologica e microbiologica (umana-animale-ambientale); identificazione di modelli per l`individuazione precoce di infezioni emergenti; messa a punto di meccanismi di alert e modelli matematici predittivi. Al centro della sinergia, infine, l’identificazione di nuovi bersagli per molecole ad attività antinfettiva; progettazione, sintesi e validazione di molecole con potenziale terapeutico con approcci in silico, in vitro, ex vivo e in modelli animali.
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram