Covid e influenza, Schillaci lancia la campagna di vaccinazione
Presentato il nuovo spot in onda da oggi. Il target sono soprattutto anziani e fragili. Il ministro: "Siamo in una fase endemica che ci ha permesso di recuperare una normalità , che vogliamo sia in sicurezza"
Di NS
Foto tratta da spot Ministero Salute
Da oggi pomeriggio sarà in onda lo spot della campagna vaccinale contro Covid e influenza (VIDEO) che è stato presentato oggi dal ministro della Salute. “Uno spot semplice senza testimonial”, ha spiegato Orazio schillaci, ”con un messaggio che possa arrivare in maniera chiara a tutti. Quest'anno l'influenza sembra essere particolarmente virulenta e vogliamo dare un messaggio forte a tutta la popolazione, ma il target sono soprattutto gli anziani e i fragili".
Il ministro ha ribadito la necessità di “affrontare insieme Covid e influenza possibilmente con un'unica vaccinazione. Questo sarà l'anno in cui definitivamente passeremo a una stagione diversa, che ci permetta di focalizzarci sui tanti aspetti della salute che sono stati trascurati per questa terribile pandemia. Seguiamo sempre i dati del Covid ma ricoveri e terapie intensive sia pure aumentati rimangono sotto il livello di guardia".
A proposito del virus, Schillaci ha parlato di fase endemica “che ci ha permesso di recuperare una normalità, che vogliamo sia in sicurezza. Sosteniamo un approccio basato sulla responsabilità dei cittadini e – ha puntualizzato - non ho mai pensato di togliere le mascherine nelle Rsa o negli ospedali".
Quanto ai vaccini per i più piccoli, il titolare del dicastero di Lungotevere Ripa si è rimesso al pronunciamento dell’Agenzia italiana del farmaco: “Siamo in attesa del pronunciamento di Aifa sul vaccino per i bambini. Il dato più crudo sulla pandemia ha riguardato in grande maggioranza le persone over 50 e i fragili, tra i quali ci sono i bambini in età pediatrica. Noi ci concentriamo appunto sugli anziani e i fragili". Sul tema dell’isolamento per gli asintomatici, poi, è tornato a ribadire l’intenzione di ridurlo a 5 giorni, ma “con uso di mascherina in caso di rapporti con persone fragili".
La presentazione della campagna di vaccinazione è stata anche l’occasione per parlare di Piano nazionale di ripresa e resilienza e Missione 6: "I fondi del Pnrr per quanto riguarda la missione 6 sono destinati all'edificazione delle Case della salute, ma poi dobbiamo far sì che queste vengano anche popolate da operatori sanitari. I soldi sono solo per edificare, noi stiamo lavorando sul dossier della medicina territoriale per potenziarla. Però – ha concluso - se le Case della Salute non sono adeguate a livello di risorse e non vengono riconosciute dai cittadini come luoghi nei quali trovare effettivamente delle risposte e dei servizi, non possono essere la risposta ai bisogni della medicina territoriale".