09 Dicembre 2022

Covid, via libera al vaccino Pfizer per i bimbi dai 6 mesi ai 4 anni

Arriva la circolare del ministero della Salute. Nel testo si raccomanda la somministrazione per i piccoli con fragilità. Ecco i dettagli

Di NS
Covid, via libera al vaccino Pfizer per i bimbi dai 6 mesi ai 4 anni

Arriva la circolare del ministero della Salute che estende l'utilizzo del vaccino anti-Covid di Pfizer/BioNTech anche ai bambini nella fascia d'età 6 mesi-4 anni. Il vaccino, come riporta la circolare, è raccomandato per i piccoli con fragilità.

La Commissione tecnico scientifica di Aifa, "accogliendo il parere espresso dall'Agenzia europea dei medicinali (Ema), ha approvato l'estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 3 microgrammi/dose, per la fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi)". E' quanto chiarisce il testo emanato dal ministero della Salute a firma del direttore generale della Prevenzione, Giovanni Rezza. "Tenuto conto del parere espresso dal gruppo di lavoropPermanente sull'infezione da Sars-Cov2 del Consiglio superiore di sanità in data 16/11/2022, e successive interlocuzioni - si legge - si estende la raccomandazione della vaccinazione anti-Sars-Cov2/Covid-19 ai bambini nella fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi) che presentino condizioni di fragilità, tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da Sars-Cov2".

Nello specifico, le fragilità indicate nella circolaresono: 
-Grave immunodeficienza primitiva (es. immunodeficienza comune variabile, agammaglobulinemia di Bruton, Sindrome di Wiskott-Aldrich, S. di DiGeorge) o secondaria, compresi coloro che sono in trattamento per cancro o che sono sottoposti a trattamento immunosoppressivo per malattie immuno-mediate (es. collagenopatie, malattia di Crohn), o per la prevenzione del rigetto nel trapianto di organo solido, o bambini affetti da HIV con conta di linfociti CD4+ inferiore a 200 elementi/mL);
- Trapianto di midollo osseo/cellule staminali, o terapia con CAR-T cells;
- Terapia con anticorpi depletanti il compartimento B cellulare;
- Splenectomizzati o soggetti nati con asplenia;
- Thalassemia Major, anemia a cellule falciformi e altre anemie croniche gravi;
- Insufficienza cardiaca grave;
- Ipertensione polmonare grave;
- Difetti cardiaci cianotici congeniti, cuore univentricolare post-intervento di Fontan e altre
malattie cardiache congenite complesse che hanno impatto sulla funzione cardiaca;
- Broncodisplasia polmonare;
- Anomalie strutturali delle vie aeree;
- Ipoplasia polmonare grave;
- Malattie polmonari croniche con una riduzione persistente della funzione polmonare;
- Malattie renali croniche;
- Diabete mellito di tipo 1;
- Fibrosi cistica;
- Pregresso stroke;
- Condizioni neurologiche o neuromuscolari croniche;
- Paralisi cerebrale infantile;
- Sindrome di Down (trisomia 21) e altre cromosomopatie;
- Obesità (> 97° percentile di BMI);
- Neonati ex prematuri di età inferiore ai 2 anni;
- Malattie sindromiche con grave compromissione delle attività quotidiane;
- Disabilità grave ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3).

 

Su richiesta dei genitori, inoltre, il vaccino può essere somministrato anche ai piccoli che non presentino fragilità.

 

La cirolare e i dettagli di somministrazione

 

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram