Tumori, a Bologna operato un sarcoma di oltre 30 kg
Il più grande in Europa mai descritto in letteratura. L'intervento è stato eseguito all'Irccs Sant'Orsola. I dettagli

All’Irccs Policlinico Sant’Orsola di Bologna è stato asportato un lipo-sarcoma retro peritoneale di oltre 30 kg e 65cm di diametro, il più grande in Europa mai descritto in letteratura. Si tratta di un tumore raro e spesso asintomatico.
Il paziente, un 52enne, era seguito in Sardegna per la cura di un tumore del timo. Nel corso delle analisi, informano dal Sant’Orsola, viene scoperta anche una massa all’addome completamente asintomatica, come spesso avviene in questa tipologia di tumori. In pochi mesi la massa cresce esponenzialmente e l’oncologa decide di inviarlo a centri italiani più specializzati in queste patologie. L’Irccs è l’unico centro che gli conferma la disponibilità all’operazione. Al Sant’Orsola arriva in condizioni di forte disagio soprattutto nei movimenti, qui resta per quasi due mesi con un decorso post operatorio non semplice. Da poche settimane è tornato a casa, nella provincia di Cagliari, alla sua nuova vita “normale”. Presto tornerà al Sant’Orsola per essere operato anche per il tumore del timo.
Nella gestione di questo caso, come spessissimo accade all’Irccs, la parola chiave è multidisciplinarietà. Oltre ai chirurghi epatobiliari sono stati coinvolti: specialisti in ambito oncologia, urologia e anatomopatologia. Dopo la valutazione oncologica effettuata dalla prof. Maria Pantaleo, Oncologia Medica dell’Irccs, è stata scelta la strada chirurgica come la più indicata. Prima dell’asportazione sono state effettuate delle procedure urologiche da Cristian Pultrone, Urologia Irccs Sant’Orsola. Infatti, era impossibile sapere quanto i due reni fossero coinvolti e lo stato degli altri organi. Si sapeva solo che verosimilmente il sarcoma nasceva dal tessuto molle del rene destro. Infine, durante l’intervento è stato quindi possibile asportare solo il rene destro e metà del colon di destra insieme all’appendice. Contestualmente è stato ricostruito l’intestino. Grazie all’assenza di metastasi l’intervento è stato quindi curativo e radicale.
Come detto i sarcomi sono tumori molto rari che colpiscono 5 persone ogni 100mila abitanti, rappresentano l’1% di tutti i tumori. Quelli più frequenti coinvolgono le ossa mentre quelli dei tessuti molli, come in questo caso, rappresentano una nicchia.
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram