04 Luglio 2023

Il banco di prova del contratto: i medici incontrano Schillaci

Mentre sono in corso all'Aran le trattative per il rinnovo del Ccnl, ecco tutte le richieste delle organizzazioni sindacali della dirigenza. Lo Smi con il segretario Pina Onotri rilancia: "Equiparare gli stipendi a quelli europei"

Di NS
Il banco di prova del contratto: i medici incontrano Schillaci

Il contratto, nelle ore calde della trattativa in corso all’Aran, rimane in testa alle priorità per le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria che sono state ricevute quest’oggi dal ministro della Salute Orazio Schillaci. Le varie sigle - Anaao-Assomed, Cimo, Fesmed (Anpo-Ascoti - Cimo - Cimop - Fesmed),  Aaroi-Emac - Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) - Fp Cgil medici e dirigenti Ssn, Fvm Federazione Veterinari e Medici, Uil Fpl Coordinamento nazionale delle aree contrattuali medica, veterinaria sanitaria, Cisl Medici - hanno posto l’accento su diversi gli ambiti, sia legislativi che contrattuali, “per i quali – spiegano - è necessario e urgente un immediato intervento”.

Nel dettaglio, le loro richieste vanno dall'abolizione del tetto di spesa per l'assunzione di personale alla riforma del DM 70; dalla riforma della legge 502 che proponga nuovi modelli organizzativi del sistema al congruo finanziamento del prossimo contratto valido per il triennio 2022-2024. Tra le altre richieste figurano: defiscalizzazione di parte del salario; intervento diretto che incida sulle condizioni di lavoro nel contratto in discussione in queste settimane; incentivi immediati per trattenere i colleghi nel servizio pubblico rendendo competitivo il confronto con le cooperative; finanziamento dell'indennità di specificità per il resto della dirigenza; finanziamento delle specializzazioni non mediche.

"Il ministro - sottolineano le organizzazioni sindacali - ha ben compreso l'urgenza delle nostre richieste che riflettono una situazione non più sostenibile all'interno degli ospedali e dei luoghi di lavoro e attiverà da subito tavoli tecnici per condividere con le organizzazioni sindacali gli aspetti legislativi realizzabili a medio termine. Nell'immediato però ci aspettiamo che alla disponibilità seguano fatti concreti sulle questioni più urgenti. Il primo banco di prova è il contratto in discussione all'Aran e successivamente la prossima legge finanziaria e tutte le altre opportunità legislative che potranno accogliere le nostre richieste".

Proprio sul rinnovo del contratto insite oggi anche lo Smi-Sindacato medici italiani, con il segretario generale Pina Onotri: "La crisi delle professioni ospedaliere del Servizio sanitario nazionale è in corso da tempo, con la fuga di centinaia di professionisti dal servizio pubblico, con la drammatica condizione i cui versano i dipartimenti di emergenza – urgenza e con la de medicalizzazione del 118. Vi sono alcune specializzazioni che vengono continuamente penalizzate per fare in modo che transitino direttamente verso il privato. A questo quadro già a tinte fosche si aggiungono il carico improprio burocratico e la tendenza, da parte delle aziende ospedaliere, a voler contingentare le prestazioni mediche alimentando il rischio di errori per i professionisti. Non condividiamo, per questo, la scelta della parte pubblica di prevedere per il rinnovo del contratto della dirigenza sanitaria aumenti stipendiali del 4,5% a fronte di una inflazione del 12%”. Gli stipendi dell’area della dirigenza sanitaria, insiste Onofri, “devono essere equiparati a quelli dei colleghi europei per rispondere alla grave crisi della professione".
Secondo il segretario Smi, inoltre, "il Governo e il Parlamento, per di più, sono ancora in tempo per ulteriori misure a favore dei dipendenti del Ssn prevedendo nella delega fiscale, in discussione a Montecitorio, norme che defiscalizzano il lavoro della dirigenza sanitaria istituendo una detassazione del salario accessorio, una flat tax applicabile almeno per l’attività libero professionale che faccia d’argine di tanti professionisti del SSN alla fuga verso la sanità privata".

 

 

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram