04 Luglio 2023

Long Covid, sintomi per settimane o mesi nei bambini. Lo studio del Gemelli

Secondo la ricerca, pubblicata su Lancet Microbe, inoltre, il Sars-CoV-2 può diffondersi in tutti gli organi dei piccoli durante le fasi acute dell'infezione

Di NS
Foto di mwooten
Foto di mwooten

Nei bambini, indipendentemente dalla gravità iniziale del Covid-19, il virus Sars-CoV-2 può diffondersi in tutti gli organi durante le fasi acute dell’infezione e persistere nell’organismo per settimane o mesi. Lo dimostrato una ricerca, che si innesta nel filone Long Covid pediatrico, appena pubblicata su Lancet Microbe da Danilo Buonsenso, docente di Pediatria all’Università Cattolica e dirigente medico dell’Unità operativa complessa di Pediatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Ircc.

"In questa ricerca – spiega Buonsenso - abbiamo analizzato le attuali conoscenze sulla persistenza di parti del virus Sars-CoV-2 nei bambini, dopo la fase acuta dell’infezione. Partendo dalle osservazioni che dimostrano come il virus possa persistere negli adulti, abbiamo effettuato una revisione della letteratura e analizzato gli studi che hanno cercato l'Rna o gli antigeni di Sars-CoV-2 nei bambini deceduti per Covid-19 o sindrome infiammatoria sistemica, o che fossero stati sottoposti a biopsia o intervento chirurgico per vari motivi. Abbiamo condotto questa analisi – prosegue - perché ci sono crescenti evidenze che negli adulti la persistenza del virus in diversi organi possa essere la chiave per la comprensione e il trattamento del Long Covid".

Alla luce dei risultati emersi dalla ricerca "siamo dunque andati a riesaminare le attuali conoscenze sugli effetti biologici della persistenza virale nel corso di altre infezioni virali e abbiamo evidenziato nuovi scenari da esplorare tramite la ricerca clinica, farmacologica e di base. Ci auguriamo che lo studio che abbiamo appena pubblicato fornisca le basi per migliorare la comprensione e la gestione delle sindromi post-virali, tra le quali il Long Covid, e guidi il disegno di futuri studi volti ad analizzare queste condizioni".

 

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram