13 Settembre 2023

Diabete di tipo 1 e celiachia: dal Senato l'ok definitivo alle nuove norme

Disco verde all'unanimità per il testo a prima firma Mulè (Forza Italia), relatore Russo (FdI). Articolato snello che mette al centro la prevenzione. Il senatore azzurro: "La legge sullo screening pediatrico ci pone all'avanguardia nel mondo"

Di NS
Diabete di tipo 1 e celiachia: dal Senato l'ok definitivo alle nuove norme

L'Aula del Senato ha approvato all'unanimità, in via definitiva, il ddl n. 727, già approvato dalla Camera, in materia di diagnosi e prevenzione del diabete tipo 1 e della celiachia. "Il disegno di legge sul diabete in età pediatrica e sulla celiachia, di cui sono stato relatore, è stato approvato all'unanimità e per questo esprimo piena soddisfazione", ha detto il realtore, Raoul Russo (FdI).

"Si tratta - ha spiegato - di un provvedimento che mette al centro la prevenzione che deve essere sempre considerata il cardine del nostro servizio sanitario nazionale. Il diabete di tipo 1 e la celiachia sono patologie ampiamente diffuse e per le quali questo disegno di legge si pone l'obiettivo di prevenire investendo sulla diagnosi precoce e su un programma nazionale di screening. Sono malattie spesso difficilmente riconoscibili e sulle quali è quindi difficile saper adottare la corretta terapia".
"Era dunque importante - ha proseguito -intervenire con una apposita legge, Fratelli d`Italia è sempre in prima fila quando si parla degli interessi degli italiani e anche oggi ne abbiamo dato una dimostrazione, a riprova che quando si varano buone leggi si registra una convergenza bipartisan da parte del Parlamento". 

Il primo firmatario, Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera, ha salutato il voto con cui oggi il Senato ha approvato in via definitiva la legge istitutiva dello screening nazionale pediatrico per il diabete di tipo 1 e la celiachia per tutti i ragazzi da 0 a 17 anni come "uno splendido esempio di buona politica": "L’Italia, grazie a tutti i parlamentari che hanno deciso di sostenere la mia proposta di legge - ha sottolineato il il deputato azzurro - è oggi il primo Paese al mondo ad essersi dotata di uno strumento così innovativo per tutelare la salute, e in molti casi la vita, dei nostri figli".

"Già dal prossimo anno - ha concluso Mulè - si vedranno i frutti di questa legge salutata dalla comunità scientifica internazionale come una pietra miliare nella medicina di prevenzione".

 

 

Il provvedimento

 

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram