23 Novembre 2023

Bonus psicologo, Schillaci firma il decreto ministeriale che lo sblocca

Fino all'ultimo Filippo Sensi (Pd) in pressing sul governo: "Attesa immotivata". Il ministro: "La salute mentale è una priorità di sanità pubblica". I cittadini adesso potranno richiedere il contributo all'Inps. Ecco gli importi in base all'Isee

Di NS
Foto di  Julia Taubitz
Foto di Julia Taubitz

Non più tardi di ieri il Pd, presentando la sua contromanovra in Direzione, aveva annunciato la richiesta di interventi in tema di salute mentale e, quindi, emendamenti in favore del bonus psicologo, introdotto dal governo Draghi per far fronte all’emergenza post pandemica. Del resto, proprio su Nursind Sanità il senatore dem, Filippo Sensi, aveva denunciato lo stallo sull’accesso al bonus e il rischio di perdere gli stanziamenti dedicati alla misura per l’assenza dei decreti attuativi. Anche stamattina, in un post sui social, il parlamentare del Pd è tornato in pressing sull’esecutivo: "Finalmente, dopo undici mesi, un passo avanti per i decreti attuativi del bonus psicologo, l’Ok della Conferenza Stato-Regioni – ha scritto -. Aspettiamo ad horas la firma del ministro Schillaci per mettere la parola fine a questa immotivatamente lunghissima attesa".

 

Ebbene, la risposta è arrivata. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato di aver firmato il decreto ministeriale per "l’erogazione del bonus per l’anno 2023", una volta "acquisita l’intesa con il Mef e con la Conferenza Stato – Regioni".
"Dopo la sperimentazione del bonus durante la pandemia – ha sottolineato il ministro - il governo ha voluto rendere strutturale questa misura ed ha aumentato l’importo massimo del contributo che i cittadini potranno richiedere all’Inps". Per poi aggiungere: "La salute mentale è una priorità di sanità pubblica. Il bonus psicologo è parte di un intervento più complessivo, che stiamo portando avanti anche attraverso il tavolo per la salute mentale, che punta a rafforzare le strutture e i servizi di presa in carico sul territorio e a diffondere la cultura della salute mentale anche per superare lo stigma e la discriminazione che continuano ad essere una barriera all’inclusione sociale".

 

"L'attuale esecutivo ha voluto rendere strutturale il bonus psicologo, dando seguito ad una misura già immaginata durante la pandemia e ha aumentato l’importo massimo del contributo che i cittadini potranno richiedere all’Inps, perché la salvaguardia della salute mentale è un elemento imprescindibile del benessere complessivo dei cittadini e la sua tutela sono prioritari nella strategia sanitaria del nostro Paese", ha commentato il sottosegertario alla Salute, Marcello Gemmato, che ha presenziato questa mattina insieme al ministro alla seduta della Conferenza Stato-Regioni in cui è stato ha dato parere favorevole al decreto.

Ma cosa prevede il decreto ministeriale? Il riparto tra le Regioni di 5 milioni di euro per l’anno 2023 e di 8 milioni a decorrere dal 2024. I cittadini potranno richiedere il contributo all’Inps e il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla concessione, pena la decadenza.
C’è da sapere inoltre che l’importo del bonus psicologico, riconosciuto una sola volta, è fissato dal decreto in un massimo di: 1.500 euro per redditi con Isee inferiore a 15mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta); 1.000 euro per redditi con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro (fino a 50 euro per ogni seduta) e 500 euro per redditi con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50mila (fino a 50 euro per ogni seduta).

 

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram