Covid, Gimbe: "La campagna vaccinale per over 60 è un clamoroso flop"
La denuncia del presidente della Fondazione Cartabellotta: "Anche le Regioni con i tassi di copertura più elevati sono molto indietro rispetto ai Paesi europei"

L'ultima campagna vaccinale contro il Covid per gli over 60 si è rivelata "un clamoroso flop, nonostante le raccomandazioni della Circolare del ministero della Salute del 27 settembre 2023 che ha fatto seguito a quella preliminare del 14 agosto 2023". A sostenerlo è Nino Cartabellotta, presidente della Fondzione Gimbe, sulla base dell'analisi indipendente dei dati relativi alla copertura in Italia e sebbene nel report Ecdc del 26 gennaio scorso mancassero i dati ufficiali richiesti alla Pensiloa dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.
Secondo Cartabellotta, "purtroppo, al fenomeno della stanchezza vaccinale e alla continua disinformazione sull’efficacia e sicurezza dei vaccini, si sono aggiunti vari problemi logistico-organizzativi: ritardo nella consegna e distribuzione capillare dei vaccini, insufficiente e tardivo coinvolgimento di farmacie e medici di famiglia, mancata chiamata attiva dei pazienti a rischio, criticità tecniche nei portali web di prenotazione. E se da un lato è evidente che molti di questi problemi dipendono dalle Regioni, come documentato dal gap Nord-Sud, il confronto con i Paesi europei inclusi nel report dell’Ecdc dimostra che anche le Regioni italiane con i tassi di copertura più elevati sono molto indietro. Segnale evidente che della campagna vaccinale anti-Covid - ha rimarcato - le Istituzioni centrali hanno parlato poco e 'a bassa voce', peraltro disturbata dal rumore di fondo di quei politici che hanno alimentato la sfiducia nei vaccini per non perdere il consenso della frangia no-vax".
Le coperture raggiunte in Italia per tutte le fasce di età over 60 anni, quindi, "documentano un sostanziale fallimento della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. I tassi di copertura del 5,7% per la fascia 60-69 anni, dell’11% per la fascia 70-79 anni e del 14,4% per gli over 80 ci collocano solo davanti ai Paesi dell’Europa dell’Est (eccetto la Repubblica Ceca che ci precede in tutte le fasce d’età e l’Estonia per i 60-69 e i 70-79 anni), a Grecia, Malta, Liechtenstein e, solo per gli over 80, Cipro", sottolinea il numero uno della Fondazione che entra nel dettaglio anche rispetto al raffronto con l'Ue. A tal proposito evidenzia come "siamo molto lontani dai risultati raggiunti nei Paesi dell’Europa settentrionale, ma anche da Spagna, Portogallo e Francia, Paesi nei quali le coperture per le tre fasce di età documentano campagne vaccinali efficaci per tutti gli over 60, con percentuali di copertura crescenti con la fascia di età".
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram