"La dieta mediterranea? Una eccellenza che fa bene alla salute"
Le parole del ministro Schillaci in occasione della Giornata nazionale del made in Italy. "Sono impegnato affinchè la prevenzione, a partire dalla sana alimentazione e dall'attività fisica, trovi spazio adeguato nelle scuole"

"Oggi si celebra la prima Giornata nazionale del made in Italy, fortemente voluta da questo governo, e come ministero della Salute abbiamo deciso di dedicare un evento alla dieta mediterranea perché è un’eccellenza italiana ed è un fattore di promozione della salute e di corretti stili di vita. Abbiamo scelto di promuovere questa iniziativa nel Cilento dove lo studioso americano Ancel Keys teorizzò e valorizzò i benefici della dieta mediterranea sulla salute". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che questa mattina ha visitato il museo vivente della Dieta mediterranea a Pioppi, in provincia di Salerno, in occasione della prima Giornata nazionale del Made in Italy.
"Bisogna imparare da bambini – ha detto il ministro Schillaci - che mangiare in modo corretto e sano significa migliorare il proprio stato di salute. Per questo sono impegnato affinché la prevenzione, a partire dalla sana alimentazione e dall’attività fisica, trovi spazio adeguato proprio nelle scuole. Oggi a Pioppi e Paestum celebriamo la dieta mediterranea, basata sulle nostre produzioni locali, che ha la capacità come dimostrato da numerosi studi scientifici, di contribuire a prevenire molte malattie croniche non trasmissibili. La dieta mediterranea è parte del nostro patrimonio culturale e dobbiamo fare in modo che siano sempre di più gli italiani che aderiscono a questo modello alimentare sano, che salvaguarda la biodiversità e che è economicamente sostenibile”.
Il ministero della Salute, sempre nell’ambito della Giornata del made in Italy, ha realizzato, insieme alla Federazione italiana delle società mediche e scientifiche, una guida con indicazioni per seguire un’alimentazione corretta e sana secondo i principi della dieta mediterranea con un focus specifico sui bambini e sugli anziani.
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram