29 Luglio 2024

Influenza aviaria, dall'Oms passi avanti per i vaccini a mRna

Al via un nuovo progetto rivolto soprattutto ai Paesi a medio e basso reddito. Il direttore generale Tedros: "Puntiamo ad affrontare in maniera più efficace ed equa una possibile prossima pandemia"

Di S.D.A.
Foto di Michal Jarmoluk
Foto di Michal Jarmoluk

Accelerare lo sviluppo e l’accessibilità a vaccini a Rna messaggero (mRna) candidati a contrastare il diffondersi dell’influenza aviaria umana (H5N1) in particolare per i produttori dei Paesi a basso e medio reddito. E' questo - rende noto l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) - lo scopo del nuovo progetto appena lanciato che sarà guidato dal produttore argentino Sinergium Biotech grazie al programma, avviato nel luglio 2021, di trasferimento tecnologico mRna dell'Oms e di Medicines Patent Pool (Mpp), l'Ente sanitario pubblico sostenuto dalle Nazioni Unite che lavora per aumentare l’accesso e facilitare lo sviluppo di farmaci salvavita per i Paesi a basso e medio reddito. "Questa iniziativa esemplifica il motivo per cui l'Oms ha istituito il programma di trasferimento tecnologico dell'mRna: per promuovere maggiore ricerca, sviluppo e produzione nei Paesi a basso e medio reddito, affinché quando arriverà la prossima pandemia, il mondo sarà meglio preparato a organizzare un programma più efficace e una risposta più equa", ha spiegato il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

I virus dell’influenza aviaria
rappresentano, come rammenta l'Agenzia Onu, un rischio significativo per la salute pubblica a causa della loro diffusa circolazione negli animali e del loro potenziale di scatenare una futura pandemia. L'iniziativa, dunque, integra il lavoro in corso nell’ambito del Quadro di preparazione alla pandemia influenzale per migliorare e rafforzare la condivisione dei virus influenzali con il potenziale pandemico umano e aumentare l’accesso ai vaccini. "Quando abbiamo creato il programma di trasferimento tecnologico mRna con l'Oms, il nostro obiettivo era consentire ai Paesi a basso e medio reddito di guidare gli sforzi di sviluppo, promuovere la collaborazione, condividere risorse e diffondere la conoscenza - ha affermato Charles Gore, direttore esecutivo di Mpp -. Questo progetto incarna la nostra visione e dimostra un forte impegno per la preparazione e la risposta alla futura pandemia".

Fin dal suo inizio, il programma di trasferimento tecnologico dell’mRna ha sviluppato e implementato una piattaforma utilizzata per stabilire l’immunogenicità, l’efficacia e la sicurezza di un vaccino contro il Covid-19 in modelli animali preclinici. Il polo dell'sudafricana Afrigen è il centro in cui la piattaforma è stata creata ed è in fase di convalida; questa tecnologia viene ora trasferita ai partner di produzione per adattarla e migliorarla per altri target di malattie critiche. I progressi compiuti dal programma di trasferimento tecnologico dell’mRna sono parte vitale degli sforzi dell’Oms e dell’Mpp per migliorare la disponibilità, l’accesso e l’uso dei vaccini mRna per una migliore equità vaccinale a livello mondiale.

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram