21 Ottobre 2024

Malaria, l'Egitto vince la sfida contro la malattia

Lo ha dichiarato l'Oms con il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus che ha parlato di "risultato storico".

Di NS
Foto dal profilo Facebook di Tedros Adhanom Ghebreyesus
Foto dal profilo Facebook di Tedros Adhanom Ghebreyesus

L'Egitto esce dal tunnel della malaria. Una malattia che, si sa, continua a rappresentare una vera e propria emergenza in diversi Paesi del mondo. L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato l'Egitto libero dalla malaria, segnando un traguardo storico nella lotta contro una malattia che ha afflitto il Paese fin dall'antichità.

Il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha definito questo risultato come "davvero storico", sottolineando che "la malaria è antica quanto la civiltà egizia stessa, ma la malattia che ha afflitto i faraoni appartiene ormai alla sua storia".

La malaria, una malattia che uccide circa 600mila persone ogni anno – prevalentemente in Africa – è stata debellata grazie a una lotta iniziata cento anni fa che ha combinato una serie di interventi preventivi e misure di controllo sostenute nel tempo. L'Oms ha elogiato "il governo e il popolo egiziano" per l'impegno profuso nell'affrontare questa sfida, descrivendo l'evento come una pietra miliare nella salute pubblica.
Certo, la malattia continua a destare preoccupazione, vista la sua portata nel mondo. Non a caso il World malaria report del 2023 parla di 249 milioni di casi stimati per il 2022, in aumento rispetto all’anno precedente (quando erano 244 milioni).  

 

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram