07 Novembre 2024

Sos stress, gli esperti: "Serve prevenzione"

Il presidente Cnop Lazzari parla di "problematica diffusa e insidiosa": "L'accesso allo psicologo di base sia un diritto essenziale per la popolazione"

Di NS
Foto di hamedmehrnik
Foto di hamedmehrnik

Sempre sottovalutato eppure così incisivo sulla qualità della vita. Lo stress è ormai parte integrante della quotidianità di ognuno. Ecco perché in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dello stress, David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, mette in guardia: "È ormai dimostrato che lo stress può avere impatti profondi e duraturi sulla nostra qualità della vita e sulla nostra salute, sia fisica che psicologica. Questo effetto si manifesta in molteplici forme: dall’indebolimento del sistema immunitario all’aumento dei rischi cardiovascolari, fino all’incremento dei disturbi d’ansia e depressione".

 

"Di fronte a una problematica così diffusa e insidiosa - continua Lazzari -, è fondamentale agire in ottica preventiva. È necessario promuovere la gestione dello stress, non solo quando si manifesta in modo acuto, ma anche nella sua forma cronica, che può avere effetti altrettanto gravi. Proprio per questo, l’accesso a uno psicologo di base è un diritto essenziale per la popolazione. Inoltre, risulta particolarmente cruciale inserire la figura dello psicologo nelle scuole, per supportare i ragazzi nel riconoscere e gestire lo stress fin dalla giovane età, prima che questo si trasformi in un ostacolo al loro benessere e sviluppo".

Per anni, come Cnop, riocrda il numero uno del Cnop, "abbiamo realizzato un’indagine chiamata 'Stressometro' che ci ha permesso di monitorare i livelli di stress della popolazione e identificare le principali cause, dandoci l'opportunità di comprendere meglio l’alto impatto negativo che può avere lo stress nella vita delle persone. Ribadiamo dunque il nostro impegno e la nostra determinazione a lavorare affinché la consapevolezza e la gestione dello stress diventino priorità per la salute pubblica e che ciascuno possa avere accesso agli strumenti necessari per migliorare il proprio benessere psicologico". 

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram