L'antibiotico-resistenza e i 40 milioni l'anno per contrastarla
Il sottosegretario alla Salute Gemmato: "Cento milioni in legge di Bilancio". E ricorda: "Primi in Europa per la tracciatura degli antibiotici nella filiera zootecnica"

L'antibiotico-resistenza al centro del G7 Salute. Da Bari è il sottosegertario Marcello Gemmato ad evidenziare la centralità del problema per l'esecutivo e i relativi stanziamenti per contrastarla: "Il governo ha già, nel piano triennale di contrasto all'antibiotico resistenza, investito 40 milioni l'anno. In più il ministro Giorgetti, con il ministro Schillaci, ad Ancona, ha annunciato l'investimento di 21 milioni di euro nel cosiddetto meccanismo 'push', quindi di sostenibilità nell'investimento e nella ricerca".
Nel dettaglio, ha spiegato ancora Gemmato, l'esecutivo "in legge di bilancio posta cento milioni di euro per i cosiddetti antibiotici riserva, ovvero antibiotici atti a curare le patologie per le quali non vi è attualmente un'alternativa terapeutica". Non senza ricordare come l'Italia sia "prima in Europa per la tracciatura degli antibiotici nella filiera zootecnica. Questo ha portato a una riduzione del 46,7% dell'assunzione dell'antibiotici da parte degli animali d'allevamento" e di conseguenza "un abbattimento di consumo anche nell'uomo".
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram