Case di comunità, Schillaci: "Avanti secondo gli impegni assunti"
Il ministro al question time della Camera: "Finora attive in 485, ma avviato oltre il 90% dei cantieri". Poi sul personale: "Porremo in essere ogni iniziativa per far fronte alla carenza di infermieri"

Avanti con le Case di comunità senza intoppi. Il ministro della Salute Orazio Schillaci ostenta sicurezza di fronte all’interrogazione dei deputati di Azione e nel question time della Camera risponde: “Premesso che i soggetti attuatori della riforma sono le Regioni e Province autonome, che devono provvedere all'adeguamento dell’organizzazione e dell’assistenza territoriale agli standard definiti dal dm di riferimento, secondo il monitoraggio di Agenas al secondo semestre 2024 risultano attive 485 Case di comunità”. Soprattutto, spiega il ministro, “non si rilevano ad oggi criticità rispetto agli impegni assunti con la Commissione europea".
Il partito di Carlo Calenda pungola sulla carenza di personale nelle nuove strutture, a partire dagli infermieri, rispetto ai dettami del decreto ministeriale 77 del 2022. Ma il ministro subito aggiunge: a seguito della “recente cabina di regia dedicata alla Missione 6, a livello nazionale risultano avviati cantieri per oltre 940 case di comunità, superando il 90% dei cantieri previsti per il raggiungimento del target”.
Poi Schillaci entra nel tema delle dotazioni organiche: “Per quanto riguarda la carenza dei medici è in corso un confronto con le Regioni per un nuovo modello di erogazione delle cure primarie". Dalla discussione potrebbero uscire modificati anche "i rapporti contrattuali, in particolare il ruolo unico di assistenza primaria. Si sta discutendo sul regime da applicare". Tuttavia, “il dibattito attuale sulla forma contrattuale – puntualizza il ministro - non inficia i punti qualificanti già in essere". Quindi richiama la legge di Bilancio 2024 che ha ulteriormente "incrementato per il 2025-2026 i maggiori oneri per il personale". E infine il titolare di Lungotevere Ripa rassicura: "Il ministero intende porre in essere ogni iniziativa per risolvere la problematica relativa alla carenza di infermieri, problema peraltro presente in tutta Europa".
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram