Oltre un miliardo di persone alle prese con disturbi mentali
L'Oms lancia l'allarme e punta l'indice contro carenze legislative e di investimenti per rispondere all'emergenza. La spesa pubblica media per la salute mentale si ferma al 2% del bilancio sanitario totale

Nel mondo più di un miliardo di persone convive con disturbi mentali, come ansia e depressione: è l'allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) che lamenta una carenza legislativa e i pochi investimenti per rispondere a questa emergenza. In particolare la spesa pubblica media per la salute mentale è pari ad appena il 2% del bilancio sanitario totale, invariata dal 2017.
I disturbi più diffusi sono ansia e depressione (da sole si stima costino all'economia mondiale 1.000 miliardi di dollari all'anno), ma in generale il fenomeno tocca tutti i Paesi e persone di ogni età e livello di reddito, anche se un po' più le donne. Si tratta della seconda causa di disabilità a lungo termine, motivo di ingenti perdite economiche su scala globale. Il suicidio, con circa 727mila vittime solo nel 2021, è una delle principali cause di morte tra i giovani, in tutti i Paesi e in tutti i contesti socioeconomici.
La crescente preoccupazione deriva da due rapporti appena pubblicati, 'World mental health today' e 'Mental Health Atlas 2024', da cui emergono anche gravi disparità tra i Paesi ad alto reddito che spendono fino a 65 dollari a persona per la salute mentale e quelli a basso reddito dove questa spesa è praticamente inesistente, ferma a 0,04 dollari. Nei Paesi a basso reddito meno del 10% degli individui con disturbi mentali riceve assistenza, rispetto a più della metà nei Paesi ad alto reddito.
In compenso l'integrazione della salute mentale nell'assistenza primaria "sta progredendo, con il 71% dei Paesi che soddisfano almeno tre dei cinque criteri dell'Oms", pur con dati ancora incompleti. "Trasformare i servizi di salute mentale è una delle sfide più urgenti per la salute pubblica", ha sottolineato il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. "Investire nella salute mentale significa investire nelle persone, nelle comunità e nelle economie: un investimento che nessun Paese può permettersi di trascurare".
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram