Ogni anno in Italia 4mila persone si tolgono la vita
Ancora più alto il numero di tentativi di suicidio, secondo le stime Oms. Un podcast per sensibilizzare l'opinione pubblica sui segnali d'allarme e i fattori di rischio

Ogni anno, nel mondo, si registrano più di 700.000 morti per suicidio, e in Italia, come confermano i dati più recenti dell’Organizzazione mondiale della sanità, si stima che siano circa 4.000 le persone che si tolgono la vita ogni anno, con un numero ancora più alto di tentativi di suicidio: in particolare tra le persone anziane e tra i giovani nella fascia di età 15-34 anni con un incremento del 16% registrato nel 2021.
Dietro ogni numero, una storia. Dietro ogni storia, il bisogno di essere ascoltati. La Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, promossa ogni anno il 10 settembre dall’Oms e dall’International association for suicide prevention, vuole rompere il silenzio e accendere i riflettori su una delle grandi emergenze sanitarie e sociali del nostro tempo. Per il triennio 2024-2026 la ricorrenza sarà dedicata al tema “Cambiare la narrazione sul suicidio”. L’obiettivo è abbattere il silenzio e lo stigma per creare un ambiente accogliente per le persone a rischio.
L'INIZIATIVA
Con lo scopo di dare uno spazio di ascolto e condivisione alle persone che hanno perso una persona cara a causa del suicidio, i survivor, è nato il podcast "Parlami di Te" che esplora le storie di chi ha trovato la forza di andare avanti e vuole condividere il proprio percorso per aiutare gli altri, con l’obiettivo di sensibilizzare sul rischio di suicidio, abbattere lo stigma e sottolineare quanto sia fondamentale ascoltare e comprendere il dolore degli altri. L’iniziativa punta a voler sensibilizzare l’opinione pubblica sui segnali d’allarme del fenomeno suicidario e fornire strumenti utili per riconoscerli e intervenire. Oltre alle parole, anche i comportamenti possono raccontare una sofferenza invisibile. Insonnia, ansia costante, agitazione, isolamento sociale, abuso di alcol o sostanze: sono tutti campanelli d’allarme da non sottovalutare. Bruschi cambiamenti d’umore, come un improvviso senso di calma o benessere dopo un lungo periodo di tristezza, possono essere segnali critici.
L'IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE
“La prevenzione del suicidio riguarda tutti noi - evidenzia Maurizio Pompili, professore ordinario di Psichiatria e direttore dell’Uoc Psichiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea di Roma – e lo stigma ad esso associato rappresenta una delle principali barriere che impediscono alle persone di cercare aiuto. Ogni persona deve potersi sentire ascoltata e supportata. Per prevenire davvero un gesto estremo servono consapevolezza, formazione e un ambiente accogliente in cui il disagio possa emergere senza paura. Spesso, chi soffre manda messaggi chiari, ma difficilmente comprensibili per chi gli sta vicino: imparare a riconoscerli è il primo passo per tendere una mano a chi è in difficoltà".
"''Parlami di te' vuole ampliare il dialogo sulla prevenzione del suicidio e porre l’attenzione proprio sui segnali di allarme spesso trascurati - sottolinea Michela Procaccini, direttore medico Italia, Angelini Pharma. Il podcast si rivolge sia a chi soffre di disturbi psichiatrici come depressione, disturbo bipolare e schizofrenia, sia alle persone a loro vicine, che possono svolgere un ruolo chiave nel fornire supporto".
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram