Cardiologia, in sei mesi 530mila prestazioni di telemedicina in farmacia
Tra Ecg, Holter cardiaco e Holter pressorio rilevate 60mila situazioni di anomalia rinviate a medici o pronto soccorso. Federfarma: "La 'farmacia dei servizi' rappresenta una risorsa per la salute. È il momento di rendere strutturale il modello sperimentale"

Tra Ecg, Holter cardiaco e Holter pressorio, nel primo semestre del 2025, sono state erogate oltre 530mila prestazioni di telemedicina in poco meno di 12mila farmacie, che hanno permesso di rilevare complessivamente circa 60mila situazioni di anomalia con rinvio al medico o al pronto soccorso. Lo confermano gli ultimi dati forniti dai provider di servizi di telemedicina convenzionati con Federfarma. "I numeri dimostrano che la farmacia dei servizi rappresenta un’importante risorsa per la salute pubblica e la prevenzione", afferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo. Per il numero uno della Federazione, "è ora il momento di rendere strutturale l’esperienza finora condotta a livello sperimentale con risultati apprezzati dai cittadini e dalle istituzioni. È altrettanto importante che tutte le farmacie comprendano l’importanza di attrezzarsi per erogare i nuovi servizi e rispondere in modo sempre più efficace alla domanda di salute della salute della popolazione. L’aumento costante del numero delle prestazioni di telemedicina conferma che si tratta di servizi estremamente utili e apprezzati dai cittadini e che a questo aumento della domanda deve corrispondere un’offerta adeguata da parte delle farmacie".
L'IMPATTO SULLE LISTE D'ATTESA
L’erogazione dei servizi di telemedicina, sottolinea Federfarma, ha anche un impatto positivo sui tempi di attesa per l’accesso alle medesime prestazioni presso le strutture sanitarie pubbliche, come dimostrano, ad esempio, i dati della Regione Marche, dove in due anni di sperimentazione le farmacie hanno contribuito a ridurre le liste di attesa del –15,4% per Holter pressorio, –12,7% per Holter cardiaco, –7,5% per Ecg.
LA MAPPATURA DEI SERVIZI ONLINE
In quest’ottica, la Federazione ha predisposto la mappatura dei servizi offerti dalle farmacie: sul sito www.federfarma.it è attivo un portale con la geolocalizzazione delle farmacie che offrono le prestazioni previste dalla normativa sulla Farmacia dei Servizi. In questo modo i cittadini possono conoscere i servizi disponibili e contattare le farmacie per fruirne.
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram