"Contratto 2022-2024 in stallo, mancano le risorse". La denuncia dell'intersindacale
I dirigenti medici, veterinari e sanitari scrivono a Ministeri e Regioni e chiedono fondi extracontrattuali nella legge di Bilancio

L’intersindacale dei dirigenti medici, veterinari e sanitari scrive a Ministeri e Regioni per lamentare il grave ritardo per l’avvio delle trattative per il rinnovo del Cccnl 2022-2024, causato dall’inadeguato finanziamento e chiede risorse extracontrattuali nella legge di Bilancio.
"In rappresentanza di più di 130 mila professionisti e professioniste dirigenti medici, veterinari, psicologi, farmacisti, biologi, chimici, fisici e dirigenti delle professioni sanitarie intendiamo manifestare il nostro sconcerto per lo stallo che ormai da 2 anni sta paralizzando il rinnovo del contratto collettivo nazionale", sottolineano in una nota Aaroi-Emac, Fassid (Aipac,Aupi, Simet, SiNaFo, Snr) , Fp Cgil medici e dirigenti Ssn, Fvm-Federazione veterinari, medici e dirigenti sanitari, Uil Fpl medici e veterinari e sanitari. "Quello di cui si parla è il Ccnl del triennio 2022-2024, ormai abbondantemente scaduto e le cui conseguenze per il mancato rinnovo ricadono sulle spalle dei professionisti e delle professioniste che, ciò nonostante, continuano a garantire un’eccellente qualità delle cure".
TRATTATIVA IN RITARDO
"L’onestà intellettuale e l’etica sindacale con la quale cerchiamo di rappresentare le lavoratrici ed i lavoratori dell’area, ci costringe a chiarire le condizioni che hanno determinato questo blocco che oggi è oggetto di strumentalizzazioni e disinformazioni” affermano le sigle e chiariscono: "Da una parte le ripetute dichiarazioni del ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo che vorrebbe - opportunamente - accelerare la chiusura dei contratti e addirittura avviare la contrattazione per il triennio 2025-2027, dall’altra l'attesa dell'uscita dell'atto di indirizzo per il contratto dei dirigenti medici, veterinari e sanitari per il triennio 2022-2024 che, pur se annunciata per i prossimi giorni, arriva comunque con un ingiustificato ritardo".
RISORSE INSUFFICIENTI A COPRIRE L'INFLAZIONE
"Questo grave ritardo va ricercato esclusivamente nel mancato finanziamento delle risorse necessarie a coprire l’inflazione del triennio. È noto, infatti, che a fronte di un’inflazione calcolata pari al 17%, il governo ha finanziato un aumento contrattuale per i dipendenti pubblici pari al 5,78%, al di sotto di oltre 11 punti percentuali, tra l'altro anche molto inferiore agli aumenti previsti per tanti contratti privati. Un grave definanziamento della retribuzione dei professionisti che inevitabilmente sta condizionando l’avvio delle trattative. A complicare la situazione si aggiunge l’iniquità del finanziamento dell’indennità di specificità che, nella legge finanziaria del 2025, è stata riconosciuta, a regime dal 2026, solo per i dirigenti medici e veterinari e non per i dirigenti sanitari; tale iniquità, se non risolta, rappresenta un ostacolo insuperabile per l’avvio e la chiusura delle trattative".
LA RICHIESTA DI FONDI EXTRACONTRATTUALI
"L’emanazione dell’atto d’indirizzo, cade nel contesto di elaborazione e discussione della legge di Bilancio 2026, in cui abbiamo l’opportunità di affrontare con serietà e responsabilità il nodo risorse attraverso l’adeguato finanziamento di risorse extracontrattuali per incrementare l’indennità di specificità medica, veterinaria e sanitaria. Con queste risorse aggiuntive – sottolineano i sindacati - si otterrebbe la riduzione del gap con l’inflazione registrata nel triennio, incidendo di fatto sulle percentuali di aumento delle retribuzioni, e al contempo si sanerebbe la sperequazione a tutt’oggi esistente tra le indennità di specificità professionali dei Dirigenti del Ssn". Si tratta di "un’occasione che non possiamo perdere - incalzano -, necessaria a valorizzare realmente tutti i professionisti sanitari, che, in condizioni strutturali, organizzative ed economiche avverse, garantiscono la cura e la salute delle persone".
"Non è più accettabile il procrastinarsi di questo ingiustificato stallo contrattuale: chiediamo a Governo e Regioni l’impegno a creare le condizioni economiche anche extracontrattuali utili a superarlo, nell’attesa dell’emanazione dell’atto d’indirizzo che dovrà contenere elementi migliorativi sia al livello economico che normativo, in continuità con quanto realizzato con il contratto 2019-2021, a tutt’oggi ancora non completamente applicato in molte Aziende nelle diverse Regioni", conclude l’intersindacale.
Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram