24 Settembre 2025

L'attività di cura dei caregiver pesa sulla salute: quattro su dieci sviluppano una malattia cronica

Lo rivela l'Istituto superiore di sanità. In testa si piazzano le patologie psichiatriche, seguono quelle scheletro-muscolari, cardiovascolari e gastro-intestinali

Di NS
L'attività di cura dei caregiver pesa sulla salute: quattro su dieci sviluppano una malattia cronica

L'attività di cura che svolgono i caregiver ha un impatto non trascurabile sulla salute. Circa quattro su dieci (41%) riferiscono infatti di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano in precedenza (di questi, ben il 66% riferisce di aver sviluppato due o più patologie): in cima vi sono quelle psichiatriche, seguite da quelle scheletro-muscolari, cardiovascolari e gastro-intestinali. In particolare, le donne più giovani hanno una prevalenza maggiore di queste patologie rispetto alle coetanee. In più, l’assistenza a una persona cara comporta, sempre in misura maggiore per le donne, una rinuncia a visite mediche e ricoveri. Questa la fotografia scattata oggi all’Istituto superiore di sanità in occasione del convegno "Promuovere la salute delle persone caregiver familiari in ottica di genere: prospettive future", promosso dal Centro di riferimento per la medicina di genere. 
Il quadro emerge da una survey nell’ambito del progetto "L’impatto del genere sullo stress psicologico e lo stato di salute nelle persone caregiver familiari", a cui hanno risposto 2.033 persone, 83% donne.

 "È di fondamentale importanza - sottolinea Elena Ortona, direttrice del Centro di riferimento per la medicina di genere dell’Iss - mettere l’accento sulle differenze di sesso e genere nello stato di salute dei caregiver e delle caregiver familiari. Le donne, in particolare, si fanno carico in maniera preponderante del lavoro di assistenza e cura all'interno delle famiglie, specialmente quando si tratta di familiari non autosufficienti. Questo impegno costante e spesso gravoso ha un impatto diretto e profondo sulla loro salute. La ricerca evidenzia che le donne che svolgono il ruolo di caregiver sono maggiormente esposte a problemi di salute fisica e psicologica; di conseguenza, le disuguaglianze di genere possono generare a loro volta disuguaglianze di salute".
"Alla luce di ciò - conclude Ortona - è fondamentale che le politiche socio-sanitarie, nel programmare interventi di sostegno rivolti ai caregiver e alle caregiver familiari, considerino le differenze di sesso e genere basate sulle evidenze scientifiche. L'integrazione di questa prospettiva è essenziale per attuare efficaci misure di prevenzione, volte a ridurre le patologie associate allo stress e a garantire un sostegno più equo e mirato".



Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram