25 Giugno 2025

Diabete, con "Vulnerabili" insulina gratis agli indigenti

Nel corso di quest'anno il progetto punta a distribuire dispositivi iniettivi e aghi in grado di rispondere al fabbisogno espresso dalle realtà socio-assistenziali che hanno in carico persone fragili da Nord a Sud del Paese

Di NS
Foto di Martin Büdenbender
Foto di Martin Büdenbender

Si chiama "Vulnerabili" ed è un progetto che punta ad offrire gratuitamente - e in modo permanente - insulina e dispositivi per la somministrazione a strutture socioassistenziali che si prendono in carico persone indigenti con diabete. "In Italia sono quasi 4 milioni i pazienti affetti da diabete e molti altri sono quelli che non sanno di averlo. Un’incidenza che accomuna tutti i sistemi sanitari e che risulta in costante aumento a livello globale e che rischia di minare la sostenibilità dei servizi sanitari", ha ricordato il ministro della Salute Orazio Schillaci, durante la presentazione dell'iniziativa alla Camera. Per poi evidenziare: "È evidente come sia necessario l’impegno di tutti sia con iniziative come quella di oggi sia sul fronte della prevenzione. Oggi con questa iniziativa – ha continuato Schillaci – che garantisce anche agli esclusi dal Servizio sanitario nazionale di trattare adeguatamente il diabete riaffermiamo l’attualità e la vitalità dei principi di solidarietà, universalità e gratuità su cui si fonda il Ssn". 

 

Tra i sostenitori di "Vulnerabili", nato dalla collaborazione tra Novo Nordisk e Fondazione Banco Farmaceutico, il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè (FI), gia promotore di una legge (la 130 del 2023) che ha introdotto, per la prima volta in Italia, lo screening gratuito nazionale per il diabete di tipo 1 e la celiachia nella popolazione pediatrica: "Il progetto Vulnerabili è la dimostrazione di quanto sia potente la sinergia tra aziende responsabili, fondazioni e associazioni del terzo settore e istituzioni. Insieme possiamo colmare le disuguaglianze che ancora oggi colpiscono pazienti invisibili, come indigenti, senzatetto e migranti senza accesso regolare alle cure. Iniziative come questa si integrano perfettamente con il percorso che abbiamo tracciato con la legge 130-2023 e le politiche di prevenzione, perchè solo con un impegno condiviso possiamo costruire un sistema sanitario sempre piu' inclusivo ed equo".

 

Nel 2025 "Vulnerabili" prevede la distribuzione di dispositivi iniettivi e aghi in grado di rispondere al fabbisogno espresso da alcune realta' socioassistenziali dislocate da Nord a Sud del territorio nazionale, tutte dotate di personale sanitario e di frigoriferi medicali certificati. Novo Nordisk fornirà i device necessari al Banco Farmaceutico che si occupera' della logistica e del trasporto, senza alcun costo per le strutture coinvolte.

 

 

Sempre più vicini ai nostri lettori.
Segui Nursind Sanità anche su Telegram